Humanae Vitae,l’audacia di un’enciclicasulla sessualità e la procreazione
Foto

























Video
Un riepilogo di 3 minuti del Convegno

Humanae Vitae come enciclica audace e profetica. La sua rilevanza oggi
Card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I., Prefetto del Dicasterio per la Dottrina della Fede (Vaticano).

Fondamenti antropologici della sessualità e dell’amore umano
Prof. Michele Schumacher, docente privato presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Friburgo (Svizzera).

Aspetti morali e teologici dell’enciclica Humanae Vitae
Prof. Pia de Solenni, dottore di ricerca in Teologia morale, Pontificia Università Santa Croce (PUSC) (Stati Uniti).

La bellezza della castità. Humanae Vitae: segno e motore di una sessualità ordinata al bene
Prof. Oana Gotia, Professoressa di Teologia Morale, Sacred Heart Major Seminary. Detroit, Michigan (Stati Uniti).
Dott. Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, RAI. Roma (Italia).
Maria Scicchitano i Angelo Trecca, coppia italiana (Italia).

Le difficoltà e la bellezza dell’amore coniugale vissuto nello spirito della Humanae Vitae e nell’apertura alla vita
Testimonianze di coppie di sposi:
Emanuela Sanna i Marcello Belletti, coppia italiana (Italia).
Anelena Hueda i José Alejandro Martínez, coppia costaricana (Costa Rica).
Jenn i Dustin Ragusa, coppia americana (Stati Uniti).

Esperienze pastorali
Antonello Iappica, Sacerdote del Camino Neocatecumenale (Italia).
Prof. María Eugenia Huete Santiago, medico, co-fondatrice del Centro de Orientación Familiar (COF) Diocesano di Getafe i di San Sebastián (Spagna).

Cos’è la contraccezione? Effetti e conseguenze
Prof. Pilar Vigil Portales, medico ginecologo e chirurgo, Professoressa dell’Universidad Católica de Cile, membro della Pontificia Accademia per la Vita. Santiago (Cile).

Humanae Vitae dalla prospettiva dei medici e scienziati
Prof. Mounir Farag, Fondatore e presidente dell’Istituto San Giuseppe per la Famiglia, la Bioetica e Pro Vita – Egitto. Membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, Prof. di Bioetica, Istituto Orientale – Guiza Egitto, Consigliere regionale HSS e GHI, EMRO/OMS/ONU (ex). Prof. visitatore di Strategie, Sistema Sanitario e Bioetica, Università Senghor per la Francofonia, Alessandria d’Egitto. Chirurgia generale e mini invasiva e ginecologo (Egitto).
Prof. Vincenzo De Filippis, Presidente della Federazione Europea dei Medici Cattolici – FEAMC (Italia).
Dott. Jaime Siegrist Ridruejo, medico ginecologo, Hospital Universitario La Paz. Madrid (Spagna).
Prof. Elena Postigo Solana, Professoressa Adjunta di Filosofia e Bioetica, Direttrice dell’Instituto de Bioética, Universidad Francisco de Vitoria di Madrid, membro della Pontificia Accademia per la Vita. Madrid (Spagna).

Humanae Vitae versus contraccezione: Dove è il progresso per le donne e gli uomini?
Prof. Luis Zayas, economista, Professore all’Universita di Navarra (España).
Prof. Isabelle Ecochard, medico presso il CHU (centro ospedaliero universitario) di Lione, docente al Master in teologia del corpo, presso l’Istituto di teologia del corpo, consulente presso la Federazione africana dell’azione familiare (FAAF), nei centri di pianificazione e nella protezione materno-infantile. Lyon (France).

Humanae Vitae: un baluardo contro le politiche malthusiane in Africa
Prof. Apollinaire Cibaka Cikongo, Professore di Bioetica, Rettore dell’Université Officielle de Mbuji-Mayi, Kasai Oriental (Repubblica Democratica del Congo).
Obianuju Ekeocha, biologa, Presidente di Culture of Life Africa (Nigeria e Regno Unito).

Humanae Vitae: un baluardo contro la manipolazione della vita
Jean-Marie Le Méné, Presidente della Fondation Jérôme Lejeune, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Parigi (Francia).

Conferenza di chiusura: La bellezza di Humanae Vitae 50 anni dopo e sfide future
Prof. John Haas, Professore emerito di Teología Morale al Seminario di Filadelfia e all’Istituto Giovanni Paolo II a Washington DC, Presidente emerito del National Catholic Bioethics Center, membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita (Stati Uniti).

Film brasiliano: “Human life“
Nota: L’argomento presentato dal filosofo Olavo de Carvalho a metà del film, indirizzato a coloro che sostengono che sia impossibile sapere se un feto o un embrione umano sia un essere umano, è degno di nota: coloro che rifiutano di riconoscere che l’embrione umano è una persona non possono nemmeno provare che l’embrione umano non lo sia. Pertanto, almeno, deve essere applicato il principio di precauzione e, in caso di dubbio, è necessario astenersi dall’uccidere l’embrione, che potrebbe essere effettivamente una persona.
Questo argomento filosofico è certamente interessante, ma non può oscurare il fatto che la scienza (embriologia, biologia, ecc.) non lascia spazio ai dubbi. La scienza mostra chiaramente che l’embrione umano è un essere umano vivente dal momento della concezione, quindi una persona. Non è un ammasso di cellule né un’entità non umana. Questo è qualcosa che nessuno scienziato può negare. Il professor Jérôme Lejeune ricordava incessantemente a coloro che, per ignoranza o mala fede, sceglievano di trascurarlo. Gli piaceva sottolineare: “Il figlio di un umano è un piccolo umano.” Dalla fusione dei gameti del padre e della madre, l’embrione concepito è un piccolo essere umano, portatore del patrimonio genetico dei suoi genitori, un piccolo umano.
Partner
World Federation of Catholic Medical Associations, FIAMC
Federation of Catholic Family Associations in Europe, FAFCE. Bruxelles (Belgio).
Associations Familiales Catholiques, AFC. (France).
Instituto de bioética, Universidad Católica Argentina. Buenos Aires (Argentina).
Centro de estudios de la familia, Universidad Francisco de Vitoria. Madrid (Spagna).
Instituto de Bioética, Universidad Francisco de Vitoria. Madrid (Spagna).
Universidad CEU San Pablo. Madrid (Spagna).
Université Officielle de MbujiMayi. Kasai Oriental (República Democrática del Congo).
Fundacja Jeden z Nas. Cracovia (Polonia).
Fondation Jérôme Lejeune. Parigi (Francia).
Association des Amis du Pr. Jérôme Lejeune. Parigi (Francia).
Institute for Families in Schoenstatt. (Stati Uniti).
Movimento per la vita. (Italia).
Nicholas Card. Cheong Graduate School for Life, The Catholic University of Korea. (Corea).
Associazione Scienza e vita. (Italia).
Pontifical University of John Paul II in Krakow. (Polonia).
The Neumann Forum. (Stati Uniti).
Renafer. (Spagna).
Comitato scientifico
Presidente: Prof. Mónica López Barahona, Titolare della Cátedra Internacional de Bioética Jerome Lejeune. Professoressa di Oncologia Molecolare e Bioetica. Membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Madrid (Spagna).
Prof. Marie des Anges Cayeux, o.p. Professore di Teología, Università Pontificia Santo Tommaso d’Aquino (Angelicum). Roma (Italia).
Rev. P. Apollinaire Cibaka Cikongo, Dottore in Teología. Professore Rettore dell’Università di Mbujimayi. Kasai Oriental (Repubblica Democratica del Congo).
Prof. Carmen Fernández de la Cigoña, Professore di Dottrina Sociale della Chiesa. Direttrice del Instituto CEU de Estudios de la Familia, Universidad CEU San Pablo. Madrid (Spagna).
Prof. John Haas, Professore emerito di Teología Morale al Seminario di Filadelfia e all’Istituto Giovanni Paolo II a Washington DC. Presidente emerito del National Catholic Bioethics Center. Membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita (Stati Uniti).
Prof. Jokin de Irala Estévez, Ordinario di Medicina Preventiva, Universidad de Navarra. Pamplona (Spagna).
Prof. María Lacalle Noriega, Professore Associato di Filosofia del Diritto. Vicerettore di Ordenación Académica y Profesorado. Direttore dell’Instituto de la Familia, Universidad Francisco de Vitoria. Madrid (Spagna).
Jean-Marie Le Méné, Presidente della Fundazione Jérôme Lejeune. Membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Parigi (Francia)
Prof. Ramón Lucas Lucas, L.C., Professore Ordinario di Antropologia, Università Gregoriana. Roma (Italia).
Prof. Jean-Marie Meyer, Professore di Filosofia Generale e Morale, nominato da San Giovanni Paolo II come membro del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Parigi (Francia)
Prof. Rubén Revello, Direttore del Instituto di Bioética de la Universidad Católica Argentina (Argentina).
Prof.ssa Elena Postigo Solana, Professore Associato di Filosofia e Bioetica. Direttrice dell’Instituto de Bioética, Universidad Francisco de Vitoria di Madrid. Membro correspondente della Pontificia Accademia per la Vita. Madrid (Spagna).
Prof. Michele Schumacher, docente privato presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Friburgo (Svizzera).
Prof. Paulina Taboada, medico e Dottoressa in Filosofia, Professore di Medicina Interna e Bioetica, Pontificia Universidad Católica de Cile. Santiago (Cile).
Prof. Pilar Vigil Portales, medico ginecologo e chirurgo. Professore del Universidad Católica de Cile. Membro della Pontificia Accademia per la Vita. Santiago (Cile).
Prof. Patrizio Polisca, Cardiologo, Prof. di Medicina interna Università di Roma “Tor Vergata”e docente di bioetica alla Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. Già Medico personale di S.S. Papa Benedetto XVI (Italia)
Prof. Grzegorz Hołub, Presidente della Cattedra di Bioetica della Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia. Responsabile dell’edizione critica delle opere di Karol Wojtyła (nella sezione: scritti filosofici), realizzata dall’Istituto di Dialogo Interculturale. Direttore dell’Istituto Interdipartimentale di Bioetica dell’UPJPII (Polonia).
Privacy policy
© 2024 Cátedra Internacional de Bioética Jérôme Lejeune